martedì 29 aprile 2008

Asimo direttore d'orchestra


Asimo, il robot tuttofare della Honda, dirigerà la Detroit Symphony Orchestra il prossimo 13 maggio.

Asimo, acronimo di Advanced Step in Innovative MObility, stringe la mano, corre, fa il cameriere, sale le scale; sarà anche il primo direttore d'orchestra non umano.




il sito ufficiale di Asimo

lunedì 28 aprile 2008

Hubble ci regala scontri tra galassie


Hubble, il telescopio orbitante dell’ESA/NASA compie 18 anni e, per festeggiare l’avvenimento, i tecnici che lo gestiscono hanno deciso di pubblicare 59 fantastiche fotografie di galassie che si scontrano.


Lo scontro tra galassie è un evento abbastanza comune nello spazio e si può verificare in maniera violenta o tranquilla. Nel primo caso ne risulta una grande produzione di nuove stelle, nel secondo un’immersione che genera una nuova galassia.


La nostra Via Lattea contiene detriti di piccole galassie incontrate e inglobate in passato e attualmente sta assorbendo la galassia ellittica nana del Sagittario.


A sua volta, la stessa Via Lattea si stà avvicinando con una velocità relativa di circa 500.000 chilometri all’ora alla galassia Andromeda e sembra quindi che in futuro sarà assorbita e lo scontro darà origine a una nuova galassia ellittica denominata “Milkomeda”.

Ma considerato che Andromeda dista da noi 2,36 milioni di anni luce non dobbiamo preoccuparci a breve termine, neanche nel 2030...


La collezione completa delle foto


Il sito ufficiale del nostro occhio sull'universo

domenica 27 aprile 2008

Galileo, in orbita il secondo satellite




E' stato lanciato alle 00.16 ora italiana dalla base di Baikonur, in Kazakistan, Giove-B, il secondo satellite del sistema europeo di navigazione satellitare globale sviluppato congiuntamente dall'Agenzia spaziale italiana e dall'Agenzia spaziale europea.

Con Giove-B (Galileo In-Orbit Validation Element), assemblato in Italia nei laboratori di Thales Alenia Space, saranno effettuati test per la validazione delle tecnologie che saranno utilizzate sui 30 satelliti Galileo previsti dal progetto.

Inoltre a bordo del Giove-B c'è il più preciso orologio atomico mai utilizzato nello spazio, realizzato da Selex Galileo, che darà un contributo determinante alle prestazioni dell'intero sistema.

Galileo sembrava stesse per morire dopo l'abbandono degli investitori, ma il 23 aprile scorso il Parlamento Europeo ne ha ufficialmente approvata la creazione, ritenendo che il progetto sia importante per gli interessi dei cittadini dell'Unione.

Galileo dovrebbe venire completato entro il 2013 con un esborso complessivo di 3,4 miliardi di euro.

A differenza del GPS (Global Pisitioning System) controllato dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, Galileo positioning system è un sistema civile, quindi funzionante anche in caso di guerre.

Sarà formato da 30 satelliti orbitanti su 3 piani inclinati sull'equatore ad una quota di circa 24.000 km, come illustrato in apertura del post nella rappresentazione dell'ESA, l'Ente Spaziale Europeo .

Formirà servizi aggiuntivi rispetto all'attuale GPS quali informazioni sulla disponibilità del servizio, messaggi di ricerca e soccorso, informazioni meteorologiche, avvisi d'incidente, aggiornamenti alle mappe anche temporanei, (traffico, deviazioni ecc.) punti d'interesse.

sabato 26 aprile 2008

Arologic, diffusore di aromi

Semplice, innovativo, wirelless: si presenta così il nuovo prodotto che l'azienda australiana Air-Aroma inizierà a vendere nel terzo quadrimestre dell'anno.

Sarà una specie di stampante degli aromi e la potremo gestire wireless, ossia posizionarla dove più ci piace e comandarla dal computer, modificando l'intensità degli aromi, crearne di personalizzati o piuttusto scaricando dal web il profumo più cool del momento.

Ma non è finita: sarà infatti possibile gestire più Arologic da un solo punto; ideale per gli hotel dove potranno produrre profumi di rose nella hall, eucalyptus nella palestra e cioccolato in sala da pranzo.

A quando siti che alla nostra visita produrranno odori, aromi, profumi?

giovedì 24 aprile 2008

Virgin Galactic: matrimoni nello spazio

Richard Branson, imprenditore e operatore turistico, ha annunciato che a bordo della SpaceShipTwo si celebreranno matrimoni.
Abbiamo parlato della Virgin Galactic nel post sul turismo spaziale : nel 2009 ci sarà il primo volo e in quell'occasione si terranno almeno due matrimoni, già prenotati. Una delle due coppie trascorrerà anche la luna di miele a bordo dello SpaceShipTwo: sono un consulente della Virgin Galactic e l'astrobiologa Loretta Hidalgo.

I viaggi a bordo della navicella, prenotati da centinaia di persone, costano circa 200mila dollari.

Tutti i turisti spaziali trascoreranno qualche giorno in un centro di preparazione per simulare le sollecitazioni che subiranno nell'ambiente spaziale e verificare le reazioni del proprio corpo.

mercoledì 23 aprile 2008

Stephen Hawking: accelleriamo l'esplorazione spaziale

Invitato alla George Washington University per festeggiare il 50esimo anniversario della NASA, Stephen Hawking ha parlato delle prossime tappe dell'esplorazione spaziale umana.

Lo scienziato ha sottolineato l'importanza di accellerare i tempi, in particolare le spedizioni lunari che andrebbero anticipate al 2020 e quelle per Marte al 2025.

Sempre secondo il professore di Cambridge le spedizioni dovrebbero essere umane e non fatte solo con robot, in quanto l'attenzione popolare sarebbe molto più elevata.

Il passo successivo dovrebbe essere poi la colonizzazione di altri pianeti con condizioni simili a quelle della Terra.

Attualmente, ha aggiunto il fisico, non abbiamo nè la tecnologia nè le condizioni per fare esplorazioni di questo tipo ma ritiene possibile che l'uomo possa intraprendere viaggi interstellari nei prossimi 200-500 anni che porteranno l'espansione della presenza umana nell'universo.

Stephen Hawking ha parlato anche del progetto SETI e l'assenza di segnali provenienti dallo spazio; tale assenza potrebbe essere spiegata da tre ipotesi:

- le forme di vita nell'universo sono estremamente rare;

- ci sono molte forme di vita primitive, ma scarseggiano quelle intelligenti;

- le civiltà intelligenti possono tendere a distruggersi velocemente tra di loro.

Ancora una volta grande Stephen!

domenica 20 aprile 2008

Esoscheletro, inizia la produzione

Si chiamano esoscheletri, sono una struttura mobile posta all'esterno di una persona che ne potenzia la forza, il movimento e consente di eseguire lavori che richiedono una forza solitamente impossibile per un normale essere umano.



La Cyberdyne, ha annunciato l'inizio della produzione di un esoscheletro chiamato HAL (Hybrid Assistive Limb).
Ne produrranno tra i 400 e i 500 pezzi entro la fine del 2008 ma si attendono un notevole aumento dal 2009 in poi:

sabato 19 aprile 2008

NFC, Near Field Communication

In questi anni abbiamo imparato tante sigle: sms, mms, adsl, wifi, wimax, mp3, umts, per ricordarne solo alcune. Adesso è arrivato il momento di impararne un'altra: NFC, Near Field Communication, un'applicazione della tecnologia RFID di cui abbiamo parlato in altro post.

E' stata sviluppata da Sony e Philips, e permette con il cellulare di trasmettere e ricevere informazioni da altri dispositivi posti ad una distanza inferiore a 10 cm.


Una delle applicazioni possibili è trasformare il cellulare in borsellino elettronico per eseguire pagamenti. Il pagamento NFC-contactless potrà avvenire in fututro sia sostituendo i contanti che la carta elettronica semplicemente avvicinando il cellulare per pagare il biglietto dei mezzi pubblici, di un museo o di una serie di servizi che man mano verrano resi disponibili.

La tecnologia NFC consente inoltre agli utenti la condivisione dei contenuti avvicinando semplicemente due telefoni tra loro: è possibile scambiarsi musica, foto, indirizzi di siti web, file e contatti.

Si potrà anche ottenere informazioni, avvicinando il cellulare ad un dispositivo NFC: per esempio si potranno avere dettagli e caratteristiche di un prodotto da un cartellone pubblicitario o dallo stesso prodotto esposto in un negozio.

Qualcosa inizia a muoversi: Nokia ha annunciato il cellulare 6212 Classic, dotato della tecnologia NFC, che sarà in commercio entro l'autunno al prezzo di circa 200 euro.

Lo si potrà utilizzare per acquistare biglietti ed effettuare pagamenti in mobilità. E' sufficiente salvare i dati della carta di credito sul cellulare e lasciare all'NFC il compito di gestire la transazione di denaro in tutta sicurezza, essendo assicurati scambi di informazioni protetti da crittografia e la possibilità di eseguire i pagamenti solo dopo l'autorizzazione dell'utente.
Il cellulare viene venduto con tre tag , uno dei quali permette di avviare la presentazione delle funzioni fornite dalla tecnologia NFC.

giovedì 17 aprile 2008

Videogiochi e televisione 3D

A proposito del post sul ponte ologrammi e sulla necessità di creare un ambiente digitale 3D guardate cosa ha inventato Johnny Chung Lee, studente della Carnegie Mellon University: ha smontato una console Wii recuperando il sensore che legge la posizione del Wiimote, il rivoluzionario telecomando-controller che si può usare wireless come racchetta da tennis, mazza da golf, volante e ogni altro oggetto che servirà nei giochi.

Johnny Chung Lee ha collegato il tutto ad un computer e ha scritto il relativo software.

Il risultato lo potete vedere nel video:

mercoledì 16 aprile 2008

CyberCarpet, iniziamo a costruire il ponte ologramma

Misura 4,5 x 4,5 metri, pesa 11 tonnellate, è composto da 25 tappeti che possono muoversi singolarmente in due direzioni.

Chi sale sul CyberCarpet indossa alcuni sensori; la persona che cammina rimane sempre sul posto grazie al movimento conseguente ed immediato dei vari tappeti.

Manca solo un ambiente digitale 3D e il ponte ologrammi è fatto!

Nel'ambito del progetto europeo CyberWalk la prima applicazione del CyberCarpet sarà la visita di Pompeii, prodotta dall'azienda Procedural : un visitatore potrà passeggiare tra le rovine dell'antica città Vesuviana.