Visualizzazione post con etichetta ponte ologrammi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ponte ologrammi. Mostra tutti i post

giovedì 17 aprile 2008

Videogiochi e televisione 3D

A proposito del post sul ponte ologrammi e sulla necessità di creare un ambiente digitale 3D guardate cosa ha inventato Johnny Chung Lee, studente della Carnegie Mellon University: ha smontato una console Wii recuperando il sensore che legge la posizione del Wiimote, il rivoluzionario telecomando-controller che si può usare wireless come racchetta da tennis, mazza da golf, volante e ogni altro oggetto che servirà nei giochi.

Johnny Chung Lee ha collegato il tutto ad un computer e ha scritto il relativo software.

Il risultato lo potete vedere nel video:

mercoledì 16 aprile 2008

CyberCarpet, iniziamo a costruire il ponte ologramma

Misura 4,5 x 4,5 metri, pesa 11 tonnellate, è composto da 25 tappeti che possono muoversi singolarmente in due direzioni.

Chi sale sul CyberCarpet indossa alcuni sensori; la persona che cammina rimane sempre sul posto grazie al movimento conseguente ed immediato dei vari tappeti.

Manca solo un ambiente digitale 3D e il ponte ologrammi è fatto!

Nel'ambito del progetto europeo CyberWalk la prima applicazione del CyberCarpet sarà la visita di Pompeii, prodotta dall'azienda Procedural : un visitatore potrà passeggiare tra le rovine dell'antica città Vesuviana.