Notizie dal futuro:
news, video e link per essere sempre aggiornati sul mondo che verrà....
o che è già tra noi. Tecnologia, Futuro, Arte, Musica, Giochi. Alla ricerca di Emozioni navigando nella Rete
Asimo, il robot tuttofare della Honda, dirigerà la Detroit Symphony Orchestra il prossimo 13 maggio.
Asimo, acronimo di Advanced Step in Innovative MObility, stringe la mano, corre, fa il cameriere, sale le scale; sarà anche il primo direttore d'orchestra non umano.
Reactable è uno strumento con interfaccia da tavolo stile Surface; è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori in Music Tecnology dell'Istituto Audiovisivo dell'Università di Barcellona in Spagna. Per creare musica si ruotano oggetti solidi sul piano luminoso interattivo; può essere suonato da più esecutori contemporaneamente:
Si chiama Samchillian: è una tastiera musicale sperimentale che si basa sulla teoria della relatività. Il designer industriale israeliano Eitan Shefer ha immaginato la tastiera Samchillian privilegiando un nuovo approccio alla musica: suonare in funzione della posizione dei tasti. Ad esempio, per suonare “Do e Re”, si procede premendo il tasto “Do” e, al posto di premere successivamente il tasto “Re”, si preme il tasto “+ 1″ e così via. Le chiavi di questa tastiera sono bidirezionali con 16 chiavi e 8 diverse posizioni per le dita. Per utilizzare i filtri, bisogna oscillare la tastiera in avanti o indietro:
Tenori-On invece è realizzato da Toshio Iwai per la Yamaha, ed è una griglia di 16 x 16 pulsanti LED che consentono di creare musica tramite un interfaccia visiva. Intaragendo con i LED è possibile creare suoni, sequenze di suoni, loop ed infine interi componimenti:
Altro strumento è il Continuum, un piano dove al posto dei tasti c'è una superficie liscia di gomma rossa tattile. La tastiera Continuum si può suonare con dieci dita come un normale pianoforte, ma è anche possibile fare scivolare sulla sua superficie le dita in orizzontale e verticale moltiplicando gli effetti sonori: