Visualizzazione post con etichetta galassia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta galassia. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2008

Hubble ci regala scontri tra galassie


Hubble, il telescopio orbitante dell’ESA/NASA compie 18 anni e, per festeggiare l’avvenimento, i tecnici che lo gestiscono hanno deciso di pubblicare 59 fantastiche fotografie di galassie che si scontrano.


Lo scontro tra galassie è un evento abbastanza comune nello spazio e si può verificare in maniera violenta o tranquilla. Nel primo caso ne risulta una grande produzione di nuove stelle, nel secondo un’immersione che genera una nuova galassia.


La nostra Via Lattea contiene detriti di piccole galassie incontrate e inglobate in passato e attualmente sta assorbendo la galassia ellittica nana del Sagittario.


A sua volta, la stessa Via Lattea si stà avvicinando con una velocità relativa di circa 500.000 chilometri all’ora alla galassia Andromeda e sembra quindi che in futuro sarà assorbita e lo scontro darà origine a una nuova galassia ellittica denominata “Milkomeda”.

Ma considerato che Andromeda dista da noi 2,36 milioni di anni luce non dobbiamo preoccuparci a breve termine, neanche nel 2030...


La collezione completa delle foto


Il sito ufficiale del nostro occhio sull'universo

martedì 18 marzo 2008

Buco nero al centro della Via Lattea

Il video dell’ ESO, l'organizzazione europea della ricerca astronomica, rappresenta osservazioni all’infrarosso compiute in 10 anni.


Nel video ogni macchia luminosa è una stella
Il numero in alto a sinistra rappresenta l’anno di osservazione
La croce individua il centro della nostra galassia che si trova a 25.000 anni luce da noi.

La stella al centro subisce una deviazione ed un’accellerazione in prossimità del presunto buco nero quando si trova ad una distanza dal centro della galassia di 17 ore luce (18 miliardi di km).
La deviazione della stella al centro avviene ad una velocità di 5000 km/s.


Per avere un’idea il nostro Sole ruota intorno al centro galattico ad una velocità di circa 250 km/s.
Le stelle dell’inviluppo più interno della galassia ruotano intorno al centro galattico ad una velocità di circa 30 km/s, mentre quelle che compongono quello più esterno si muovono in direzione opposta ad una velocità praticamente doppia di circa 60 km/s.


Il video, che occorre guardare più di una volta per cogliere tutti i particolari, sembra davvero mostrarci la presenza di un buco nero supermassivo al centro della galassia.