Visualizzazione post con etichetta progresso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progresso. Mostra tutti i post

domenica 15 giugno 2008

Kurzweil: le sue nuove previsioni sul futuro

Ray Kurzweil è un futurolgo famoso per essere sempre stato profetico e preciso nelle sue previsioni.
Per esempio nel 1976 ha previsto l'avvento di dispositivi per scannerizzare e leggere testi; vent'anni fa ha previsto che "nei primi anni del 21° secolo" persone prive di vista potessero leggere testi ovunque utilizzando un dispositivo portatile. E ancora nel 1980 ha previsto l'esplosiva crescita del web 10 anni dopo nonchè un computer campione di scacchi entro il 1998 (in realtà Deep Blue vinse nel 1997....).
Ray Kurzweil è dunque uno che non scherza, come dice il New York Times: “Potrebbe suonare troppo bello per essere vero , ma contrariamente alle critiche che riceve, non è uno che scherza: si tratta di un futurologo con un'altissima credibilità anche presso la National Academy of Engineering, che ha pubblicato le sue previsioni sul Solare".
Il "troppo bello per essere vero" si riferisce alle ultime sue previsioni che ha illustrato alcuni giorni fa durante il World Science Festival di New York.
Secondo il futurologo entro 5 anni il progresso esponenziale nel nanoengineering renderà l'energia Solare economicamente competitiva o più vantaggiosa rispetto ai combustibili fossili.

Entro 10 anni avremo una pillola che ci permetterà di mangiare qualunque cosa ci piaccia senza aumentare di peso.

Entro 15 anni, l'aspettativa di vita inizierà a salire ogni anno in modo molto più rapido di quanto sia accaduto sino ad ora.

Entro circa 20 anni il 100% della nostra energia proverrà da fonti pulite.

E' tanto sicuro delle sue curve esponenziali che ha scommesso 10mila dollari con Mitch Kapor, il creatore del software Lotus, che entro il 2029 un computer passerà il test di Turing sviluppando una conversazione nella quale risulterà indistinguibile da un essere umano.

Scommettiamo anche noi?

Per approfondimenti:

martedì 25 marzo 2008

Progressive Automotive X PRIZE

10 milioni di dollari a chi costruirà una macchina in grado di percorrere almeno 40 km con un litro; dovrà produrre limitati gas serra ossia meno di 50 grammi di CO2 ogni Km, rispettare le norme antinquinamento attualmente in vigore nonchè raggiungere velocità pari alle auto che sono già in vendita. Ma non è finita: dovrà essere costruibile in 10mila esemplari in un anno entro il 2010 con costi contenuti.
I partecipanti sono divisi in due categorie:
- Tradizionali, quattro ruote per trasportare almeno quattro persone;
- alternative, tre ruote per due posti.

Il video di presentazione:



Altre competizioni della X Prize Foundation , una organizzazione non-profit con sede a Saint Louis, Missouri (USA), creata per incentivare innovazioni tecnologiche radicali in vari campi:

X Prize

lunedì 17 marzo 2008

L’interfaccia utente stile Minority Report

Durante il CeBit tenutosi ad Hannover – Germania dal 4 al 9 marzo 2008 (prossima edizione 3 - 9 marzo 2009) i visitatori hanno avuto l'opportunità di provare una tecnologia simile a quella usata da Tom Cruise nel film di Steven Spielberg:

domenica 16 marzo 2008

Google Lunar X PRIZE

Presentati i primi 10 team iscritti alla competizione.

Il 13 settembre 2007 X PRIZE Foundation e Google hanno annunciato un concorso, aperto esclusivamente alle aziende private, per far atterrare sulla Luna una navicella-robot (rover).
Diversi i premi che sono così suddivisi:
- primo premio di 20 milioni di dollari: un team dovrà riuscire a far atterrare sulla Luna un'astronave finanziata con mezzi privati, a esplorarne la superficie per almeno 500 metri e a trasmettere sulla Terra uno specifico pacchetto di video, immagini e altri dati. Il primo premio avrà un importo di 20 milioni di dollari fino al 31 dicembre 2012, dopo di che scenderà a 15 milioni di dollari fino al 31 dicembre 2014. A quel punto la competizione verrà conclusa, salvo prolungamento per decisione di Google e della X PRIZE Foundation;
- secondo premio di 5 milioni di dollari: un team dovrà riuscire a far atterrare la propria astronave sulla Luna, a compiere un'esplorazione e a trasmettere dati sulla Terra. Il secondo premio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2014. A quel punto la competizione verrà conclusa, salvo prolungamento per decisione di Google e della X PRIZE Foundation;
- bonus aggiuntivi per un totale di 5 milioni di dollari: verranno assegnati in caso di completamento di obiettivi supplementari della missione, quali, ad esempio, percorrere distanze più lunghe (superiori a 5.000 metri), ritrarre immagini di artefatti umani (ad es. resti della missione Apollo), scoprire ghiaccio d'acqua e/o sopravvivere a una rigida notte lunare (corrispondente a circa 14,5 giorni terrestri).

L'astronave che parteciperà alla competizione sarà corredata di videocamere e telecamere fisse ad alta definizione e invierà sulla Terra immagini e dati che saranno visibili al pubblico sul sito web Google Lunar X PRIZE .

Google , la famosa società fondata nel 1998 dai ricercatori di Stanford Larry Page e Sergey Brin, non ha bisogno di presentazioni.

La X Prize Foundation è invece una organizzazione non-profit con sede a Saint Louis, Missouri (USA), creata per incentivare innovazioni tecnologiche radicali in vari campi.

E’ conosciuta in particolare per l’Ansari X Prize, concorso che prevedeva un premio di 10 milioni di dollari per la prima organizzazione non governativa capace di lanciare un astronave con equipaggio due volte nell'arco di due settimane. Il premio è stato assegnato il 6 novembre 2004 al team Mojave Aerospace Ventures , diretto dal leggendario progettista di astronavi Burt Rutan e dal co-fondatore di Microsoft, Paul Allen. La navicella utilizzata era la SpaceShipOne della Scaled Composites, la compagnia aeronautica dello stesso Burt Rutan, attualmente impegnato anche con la Virgin galactic con la SpaceShipTwo.





Nel 2006, la X PRIZE Foundation ha lanciato anche l'Archon X PRIZE for Genomics, un concorso del valore di 10 milioni di dollari, nel quale il team vincente dovrà dimostrare di riuscire a mettere in sequenza 100 genomi umani in 10 giorni. Ciò contribuirà a ridurre i costi della messa in sequenza dei genomi e aprirà una nuova era nella medicina personalizzata.


Google Lunar X PRIZE in italiano

giovedì 13 marzo 2008

Singolarità tecnologica

Viviamo in un’epoca di grande accellerazione.

La legge di Moore (Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce), afferma che le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi, presentando quindi un’andamento esponenziale.

Ray Kurzweil estende la Legge di Moore a tecnologie molto precedenti ai circuiti integrati nonché al futuro: il progresso tecnologico ha anch’esso un andamento esponenziale.

Lo sviluppo può, agli inizi, passare inosservato: graficamente è una linea che procede da sinistra verso destra in leggera pendenza verso l’alto; la linea aumenta sempre più la curvatura verso l’alto fino a quando, superato il gomito della curva stessa lo sviluppo diviene esplosivo e profondamente trasformativo.

Il progresso tecnologico esponenzialmente accellerato ci porterà alla singolarità tecnologica.

Il concetto di singolarità tecnologica viene introdotto nel 1993 dal matematico e romanziere Vernor Vinge nel saggio "Tecnological Singularity" : il saggio contiene l'affermazione che "Entro trenta anni, avremo i mezzi tecnologici per creare una intelligenza superumana. Poco dopo, l'era degli esseri umani finirà".

Il termine “singolarità” è simile a quello utilizzato in fisica: una singolarità gravitazionale è il punto in cui l'attrazione gravitazionale tende ad infinito.

Secondo Ray Kurzweil “così come non possiamo vedere oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero, così troviamo difficile vedere oltre l'orizzonte degli eventi della singolarità storica”
“arriveremo al punto in cui il progresso tecnologico sarà talmente rapido da essere incomprensibile per l'intelletto umano non incrementato. Quel momento contrassegnerà la singolarità”.

Come ho scritto nel post 2029: l'intelligenza artificiale raggiungerà quella umana Raymond Kurzweil ha calcolato e trovato il punto dove il progresso umano aumenterà in modo esplosivo: il 2029 appunto.

Dopo non sappiamo cosa accadrà.

Nella fantascienza, una singolarità è un punto nello sviluppo di una civilizzazione, dove il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprensione e previsione degli esseri che vivono prima dell’evento.

Se nel 2029 si verificherà l’evento, nel 2030 (ecco la ragione del nome di questo blog) vivremo nell' era post singolarità.
Teoricamente saremo in grado di comprendere molto più di quanto siamo in grado di fare oggi.

Ma la singolarità tecnologica si verificherà davvero?


Link per approfondire l’argomento:
wikipedia: Singolarità tecnologica
Libro da leggere: Accellerando di Charles Stross

martedì 11 marzo 2008

Drone volante

E' un mini elicottero dotato di telecamera per sorvegliare il territorio; è entrato già in uso presso la BTP -British Transport Police:
http://punto-informatico.it


sabato 8 marzo 2008

Pennello Magico

Un pennello con LED, sensori tattili e telecamera che cattura la realtà e la digitalizza per essere utilizzata in infinite espressioni artistiche.



"Magic" Digital Video Brush - video powered by Metacafe

Surface, tavolo computer

Surface è una tecnologia multi-touch non direttamente sensibile al tocco ma integrata da una serie di videocamere per l'individuazione degli oggetti. Utilizza il sistema operativo Windows Vista.

I primi clienti saranno hotel, ristoranti, luoghi di intrattenimento pubblico.

venerdì 7 marzo 2008

Robot Asimo

Alcuni video del Robot Asimo (Honda):





Tavolo animato

Si chiama VIP, Visual Interaction Platform, è un prototipo funzionante che fa parte di un progetto denominato Blue Eye sviluppato dal Dipartimento di Disegno Industriale dell'Università Tecnica di Ehindoven (Olanda):


sabato 23 febbraio 2008

2029: l'intelligenza artificiale raggiungerà quella umana

Raymond Kurzweil, pioniere nell'ambito del riconoscimento ottico e dei sistemi di sintesi audio, chiamato dalla U.S. National Academy of Engineering insieme ad altri 17 visionari a prevedere le sfide tecnologiche del prossimo secolo, ha affermato che il 2029 sarà l'anno in cui l'intelligenza artificiale raggiungerà il livello di quella umana.

Ha detto: "Avremo entro il 2029 hardware e software in grado di sviluppare un'intelligenza artificiale completamente paragonabile a quella umana, compresi gli aspetti emozionali: siamo già adesso la civiltà dell'integrazione uomo-macchina, e usiamo la nostra tecnologia per espandere i nostri orizzonti fisici e mentali. Faremo solo una ulteriore estensione".

"L'umanità è sul punto di avanzare ad uno stadio in cui ci saranno minuscoli robots impiantati nel cervello umano per renderlo più intelligente".

"Avremo nanorobot intelligenti che andranno al cervello attraverso i nostri capillari e interagiranno con i nostri neuroni: ci aiuteranno a ricordare meglio le cose e a interfacciarci con sistemi di realtà virtuale piu' avanzati"

Nel 2029 quindi macchine e umani comunicheranno attraverso dispositivi impiantati nel corpo per aumentare intelligenza e salute: "saranno parte integrante della nostra civiltà", spiega, "non realizzeranno certo un'invasione aliena di macchine intelligenti che ci sostituiranno".

Entusiasmo, paura, scetticismo, o altro?

Benvenuto anno 2030!



venerdì 22 febbraio 2008

Benvenuti

primo messaggio: salute a tutti, da oggi parliamo di futuro, è nato anno 2030. Benvenuti e grazie a tutti quelli che parteciperanno alle discussioni.