Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2008

Google e Virgin verso Marte: nasce Virgle

I fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page, insieme al fondatore della Virgin Richard Branson, hanno annunciato il grandioso progetto: una spedizione di umani verso Marte per fondare la prima colonia umana permanente.
La base sul Pianeta Rosso si chiamerà VirGle e sarà costruita entro 20 anni!

Qui di seguito il video dei fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page:



E qui il video di Richard Branson su Virgle:



Il sito ufficiale dove trovare tutte le istruzioni per diventare un Virgle Piooner, un pioniere dello spazio: Virgle
Tutto molto bello, peccato che sia un Pesce d'aprile!

mercoledì 26 marzo 2008

Android, la rivoluzione mobile secondo Google

I nuovi telefonini fondati sulla piattaforma android saranno presto in arrivo.
Il primo potrebbe essere lo smartphone Dream di HTC.

Android è la piattaforma open source voluta da Google per i telefoni cellulari, basata sul sistema operativo Linux e sviluppata dall' Open Handset Alliance (OHA) .

L' OHA è un accordo di differenti compagnie : lista aggiornata dei membri

Video da Punto Informatico


domenica 16 marzo 2008

Google Lunar X PRIZE

Presentati i primi 10 team iscritti alla competizione.

Il 13 settembre 2007 X PRIZE Foundation e Google hanno annunciato un concorso, aperto esclusivamente alle aziende private, per far atterrare sulla Luna una navicella-robot (rover).
Diversi i premi che sono così suddivisi:
- primo premio di 20 milioni di dollari: un team dovrà riuscire a far atterrare sulla Luna un'astronave finanziata con mezzi privati, a esplorarne la superficie per almeno 500 metri e a trasmettere sulla Terra uno specifico pacchetto di video, immagini e altri dati. Il primo premio avrà un importo di 20 milioni di dollari fino al 31 dicembre 2012, dopo di che scenderà a 15 milioni di dollari fino al 31 dicembre 2014. A quel punto la competizione verrà conclusa, salvo prolungamento per decisione di Google e della X PRIZE Foundation;
- secondo premio di 5 milioni di dollari: un team dovrà riuscire a far atterrare la propria astronave sulla Luna, a compiere un'esplorazione e a trasmettere dati sulla Terra. Il secondo premio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2014. A quel punto la competizione verrà conclusa, salvo prolungamento per decisione di Google e della X PRIZE Foundation;
- bonus aggiuntivi per un totale di 5 milioni di dollari: verranno assegnati in caso di completamento di obiettivi supplementari della missione, quali, ad esempio, percorrere distanze più lunghe (superiori a 5.000 metri), ritrarre immagini di artefatti umani (ad es. resti della missione Apollo), scoprire ghiaccio d'acqua e/o sopravvivere a una rigida notte lunare (corrispondente a circa 14,5 giorni terrestri).

L'astronave che parteciperà alla competizione sarà corredata di videocamere e telecamere fisse ad alta definizione e invierà sulla Terra immagini e dati che saranno visibili al pubblico sul sito web Google Lunar X PRIZE .

Google , la famosa società fondata nel 1998 dai ricercatori di Stanford Larry Page e Sergey Brin, non ha bisogno di presentazioni.

La X Prize Foundation è invece una organizzazione non-profit con sede a Saint Louis, Missouri (USA), creata per incentivare innovazioni tecnologiche radicali in vari campi.

E’ conosciuta in particolare per l’Ansari X Prize, concorso che prevedeva un premio di 10 milioni di dollari per la prima organizzazione non governativa capace di lanciare un astronave con equipaggio due volte nell'arco di due settimane. Il premio è stato assegnato il 6 novembre 2004 al team Mojave Aerospace Ventures , diretto dal leggendario progettista di astronavi Burt Rutan e dal co-fondatore di Microsoft, Paul Allen. La navicella utilizzata era la SpaceShipOne della Scaled Composites, la compagnia aeronautica dello stesso Burt Rutan, attualmente impegnato anche con la Virgin galactic con la SpaceShipTwo.





Nel 2006, la X PRIZE Foundation ha lanciato anche l'Archon X PRIZE for Genomics, un concorso del valore di 10 milioni di dollari, nel quale il team vincente dovrà dimostrare di riuscire a mettere in sequenza 100 genomi umani in 10 giorni. Ciò contribuirà a ridurre i costi della messa in sequenza dei genomi e aprirà una nuova era nella medicina personalizzata.


Google Lunar X PRIZE in italiano