Notizie dal futuro: news, video e link per essere sempre aggiornati sul mondo che verrà.... o che è già tra noi. Tecnologia, Futuro, Arte, Musica, Giochi. Alla ricerca di Emozioni navigando nella Rete
sabato 17 maggio 2008
Asimo ha diretto l'orchestra
giovedì 15 maggio 2008
Microsoft presenta TouchWall, il muro computer
Si tratta di un pannello di 1,20 x 1,80 metri dotato di software dedicato, tecnologia laser e ad infrarosso:
domenica 11 maggio 2008
Forest Walker, veicolo per lavorare tra gli alberi
sabato 10 maggio 2008
Apophis: la Nasa vuole mandare gli astronauti sull’asteroide
Apophis è un asteroide con un diametro di 320 metri di larghezza ormai molto noto alle cronache perchè venerdì 13 aprile 2029 passerà vicinissimo alla Terra, ad una distanza di circa 36.350 chilometri dalla superficie terrestre, una quota poco superiore a quella dei satelliti geostazionari, che è di 35.786 chilometri.
Le probabilità di impatto con la Terra sono state valutate dalla Nasa pari a 1 su 45000. Non tutti sono d'accordo; tra questi uno studente tedesco 13enne, Nico Marquardt, che ha calcolato che il rischio è molto maggiore. Secondo il ragazzo le probabilità che Apophis colpisca la Terra sono 1 su 450 in quanto durante il passaggio del 2029 i satelliti artificiali in orbita geostazionaria potranno perturbarne la traiettoria aumentando le probabilità di collisione nel passaggio del 13 aprile del 2036.
La Nasa ha tranquilizzato e confermato il rischio pari a 1 su 45000.
Ma non è finita. Apophis deriva dal nome del dio dell'antico Egitto, divinità del buio, del male e della distruzione, spesso rappresentato da un serpente, contrapposto a Ra, il dio sole; l'asteroide
torna alla cronaca perchè pare che la Nasa voglia spedire astronauti su Apophis non per distruggerlo o deviarne la traiettoria ma per raccogliere campioni da studiare sulla Terra, in quanto servirebbero per conoscere le condizioni più antiche del nostro sistema solare.
La missione su Apophis durerebbe dai 3 ai 6 mesi e richiederebbe un consumo minore di carburante che nelle missioni verso la Luna.
Attendiamo conferma e nel frattempo ci riguardiamo Armageddon...
giovedì 8 maggio 2008
Robot giganti
mercoledì 7 maggio 2008
Lavagna elettronica
martedì 6 maggio 2008
Cubit, il Surface a basso costo
Ha una sola telecamera interna contro le cinque di Surface, nessuna retroproiezione per rappresentare sfondi e interfacce particolari sullo schermo ma permette ugualmente di interagire, spostare, disegnare, giocare.
E' una tecnologia hardware open source:
domenica 4 maggio 2008
Quickies, i nuovi Post-it
Il messaggio viene salvato automaticamente sul computer, catalogato ed eventualmente spedito via sms al momento opportuno per ricordare un appuntamento.
Altra opzione permette di scrivere sul foglietto il numero di telefono di un amico: il numero viene memorizzato direttamente in rubrica.
E' possibile anche aggiungere un tag RFID sul retro del foglietto per sapere sempre dove si trova un Post-it importante.
venerdì 2 maggio 2008
Murata boy, il robot che va in bici
Prodotto dalla Murata, il Murata Boy si mantiene in equilibrio, tramite diversi sensori giroscopici:
giovedì 1 maggio 2008
Robot di tutti i tipi
L'invasione dei robot continua:
- un quartetto di robot che suonano al TOYOTA Universal Design Showcase di Tokyo, in Giappone
- Si chiama I-shovel, è uno spazzaneve automatico:
- Due robot meduse prodotte dalla Festo nell'ambito del progetto Bionic Learning Network; si chiamano AquaJelly e AirJelly: